Sabato 29 Marzo
Presentazione in anteprima di "Mi Rifiuto" di Antonio Musella
Galassia Gutenberg, Stazione Marittima, Napoli, ore 16:00
Interverranno oltre all’autore :
Alex Zanotelli, Davide Pelanda (autore di A’ Munnezza), Enzo De Vincenzo, Franco Maranta.
Dialettiche di scontro : dicotomie tra interessi e bi/sogni la mostra fotografica abbinata a "Mi Rifiuto" a cura del Collettivo Alternativa Visuale e Global Project Napoli.
PER PREVENDITE (al 50% del costo di copertina)
PER PRESENTAZIONI ED INFO :
mirifiuto.blogspot.com
mirifiuto@insurgencia.info
giovedì 20 marzo 2008
mercoledì 27 febbraio 2008
Prossimamente nelle librerie : MI RIFIUTO !
IN USCITA PROSSIMAMENTE NELLE LIBRERIE
MI RIFIUTO !
Le lotte in difesa della salute e dell'ambiente in Campania
di Antonio Musella
con i contributi di : Pietro Rinaldi, Rete Nazionale Rifiuti Zero, Rete Campana Salute e Ambiente, Uniriot Napoli
Edizioni Sensibili alle Foglie
ISBN 978-88-89883-20-4
Euro 13,00 iva inclusa
Questo libro nasce dal desiderio di raccontare cio' che sta accadendo in Campania rispetto alla cosiddetta "emergeza rifiuti". Di far conoscere i luoghi devastati dalle discariche a Pianura, Napoli, Giugliano, Acerra, ma anche le lotte e la partecipazione popolare che si e' sviluppata negli ultimi anni in queste terre. Un lavoro che inserisce questo vasto processo sociale nel contesto metropolitano descrivendone le dinamiche politiche ed economiche come pure la continua contaminazione tra economia legale ed illegale. Uno sguardo rigoroso, non giornalistico e soprattutto in presa diretta, che mentre documenta le motivazioni dei "no", fa sottilmente emergere i tanti "Per" che puntano ad un nuovo piano rifiuti per la regione. E proietta le lotte in difesa della salute e dell'ambiente in un piu' ampio scenario che si estende ai nuovi movimenti di lotta in difesa dei beni comuni nel nostro paese ed in Europa.
Etichette:
Libreria,
Mi Rifiuto,
Quarta di copertina
Mi Rifiuto ! Le lotte in difesa della salute e dell'ambiente in Campania
Prossima uscita : dal 29 Marzo 2008
Mi Rifiuto ! - Le lotte in difesa della salute e dell'ambiente in Campania
di Antonio Musella
Ed. Sensibili alle Foglie
Le lotte dei comitati campani contro il piano rifiuti viste da dentro, dalle piazze, dalle barricate, dalle discariche presidiate.
Pianura, Acerra, Giugliano, un istant book, in presa diretta su cio' che sta avvenendo in Campania. Le ragioni dei comitati, le alternative, la voce di quelli che si battono per la difesa della salute e dell'ambiente.
"Non era la gioia gia’ vista altrove, ed anche in Campania, che ti da la lotta, lo stare insieme, il costruire qualcosa di importante per la collettivita’, ma e’ stato il ridere con il riso di chi gli ordini li ignora, la felicita’ di vedere la polizia scappare, ritirarsi dalla zona della discarica, l’imbarazzo del Ministro degli Interni davanti all’impossibilita’ di reprimere la rivolta, il sentirsi invincibili, pur coscienti che non era cosi’, il sentirsi importanti nella difesa della propria terra, seppur coscienti che una volta finito tutto istituzioni e camorra si rimpossesseranno del controllo della quotidianeita’. "
Mi Rifiuto ! - Le lotte in difesa della salute e dell'ambiente in Campania
di Antonio Musella
Ed. Sensibili alle Foglie
Le lotte dei comitati campani contro il piano rifiuti viste da dentro, dalle piazze, dalle barricate, dalle discariche presidiate.
Pianura, Acerra, Giugliano, un istant book, in presa diretta su cio' che sta avvenendo in Campania. Le ragioni dei comitati, le alternative, la voce di quelli che si battono per la difesa della salute e dell'ambiente.
"Non era la gioia gia’ vista altrove, ed anche in Campania, che ti da la lotta, lo stare insieme, il costruire qualcosa di importante per la collettivita’, ma e’ stato il ridere con il riso di chi gli ordini li ignora, la felicita’ di vedere la polizia scappare, ritirarsi dalla zona della discarica, l’imbarazzo del Ministro degli Interni davanti all’impossibilita’ di reprimere la rivolta, il sentirsi invincibili, pur coscienti che non era cosi’, il sentirsi importanti nella difesa della propria terra, seppur coscienti che una volta finito tutto istituzioni e camorra si rimpossesseranno del controllo della quotidianeita’. "
Iscriviti a:
Post (Atom)